Accedi al sito
Serve aiuto?

Contratti di affitto

Lo studio Ferrato segue proprietari e inquilini in tutte le fasi della locazione, soddisfacendo al meglio le reciproche esigenze. 
L'assistenza, continua e completa, va dalla consulenza alla soluzione dei problemi pratici.

Le registrazione dei contratti viene effettuata online e lo studio è registrato a Fisconline/Entratel.

L'applicazione che può essere utilizzata, sia per la registrazione del contratto sia per il versamento delle imposte di registro e di bollo, è RLI.



Alcuni dei servizi:
  • studio del contratto più adatto alla tipologia dell' immobile;
  • assistenza pre e post contrattuale;
  • stipula in sede dei contratti;
  • gestione dei contratti (registrazione, rinnovo, comunicazione cessione di fabbricato, verbali di consegna ecc.);
  • assistenza per tutta la durata del contratto


In diritto si definisce locazione il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga a fare utilizzare ad un altro soggetto (conduttore o locatario/a) una cosa per un dato tempo, in cambio di un determinato corrispettivo (art. 1571 cod.civ.). 

Si possono distinguere differenti figure di locazione: 

- Locazione di beni mobili (ed in particolare di beni mobili registrati). 
- Locazione di beni immobili non urbani. 
- Locazione di beni immobili urbani. 

Quando la locazione ha per oggetto un bene produttivo si parla di contratto di affitto (artt. 1615 e ss cod. civ.). 

Inoltre secondo il Codice Civile: 

- il contratto di locazione può essere a tempo determinato o senza determinazione di tempo ( in quest'ultimo caso una delle parti può recedere dal contratto quando vuole, dandone disdetta con un congruo preavviso) (art. 1597 cod.civ.). 
- L'alienazione del bene locato, purché la locazione abbia data certa anteriore al trasferimento, non determina lo scioglimento del contratto (art. 1599 cod.civ.). 
- Il locatore ha l'obbligo di consegnare e mantenere la cosa locata "in stato da servire all'uso del convenuto" (art. 1575 cod.civ.). 
- Il conduttore ha l'obbligo di servirsi della cosa locata secondo l'uso pattuito e con la diligenza del buon padre di famiglia (art. 1587 cod.civ.). 
- Salvo patto contrario il conduttore ha la possibilità di sublocare il bene, ma non può cedere il contratto (art. 1594 cod.civ.). 


Per qualsiasi informazione sul contenuto di questa pagina contattate il Geometra Silvio Ferrato 
email :- silvio@studioferrato.it
Cellulare 393/9062434 - tel. e fax 0175/948374 - via Valle Po n. 32 - 12030 Sanfront (CN)