Accedi al sito
Serve aiuto?

Sicurezza negli scavi

Sicurezza nelle attività di scavo

08/01/2010

L'ispesl presenta una guida per l'esecuzione in sicurezza delle attività di scavo.

L'Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del lavoro ha recentemente reso nota la «Guida per l'esecuzione in sicurezza delle attività di scavo», consultabile in allegato.
La Guida offre agli operatori del settore uno strumento utile per una migliore conoscenza dei rischi da ridurre e dei sistemi di prevenzione da adottare nelle attività di scavo, ed esamina le diverse situazioni di lavoro mettendo in evidenza l'esigenza di rispettare le norme di prevenzione per eliminare o ridurre i particolari rischi connessi a tali attività. 
La Guida fornisce altresì indicazioni relative ai criteri di valutazione dei rischi nell'attività di scavo, anche in relazione alla scelta e all'utilizzo di macchine, sistemi ed attrezzature, in modo di facilitare il compito del datore di lavoro in un particolare settore di attività, in cui la sicurezza e la salute dei lavoratori, esposti costantemente a rischi particolarmente elevati, dipendono da una scelta idonea ed un uso corretto dei mezzi impiegati.

La cantieristica civile è un settore ad alto rischio di incidente ed le attività di scavo presentano una serie di problematiche che non permettono una esecuzione improvvisata e non accuratamente programmata. Sebbene oggi si abbia una esperienza consolidata nel settore degli scavi e siano disponibili sia tecnologie che normative atte a realizzare metodologie di lavoro sicure, si verificano numerosi infortuni causati per lo più da procedure o abitudini errate nell'utilizzo delle macchine e delle attrezzature.

Gli scavi sono infatti un'attività lavorativa a «rischio rilevante» ed il Legislatore, con il D.Lgs.vo 81/2008, ha ritenuto di dover elencare in un allegato, una lista di lavori che comportano rischi particolari, tra cui quello di seppellimento o sprofondamento. Le statistiche dimostrano infatti che il seppellimento per franamento delle pareti di scavo risulta invece più frequente nei lavori di movimento terra, come gli scavi, gli sterri, i riporti o i rinterri, la preparazione aree prefabbricabili, gli scavi di fondazione, ecc.

Per approfondire



Per qualsiasi informazione sul contenuto di questa pagina contattate il Geometra Silvio Ferrato 
email silvio@studioferrato.it 
Cellulare 393/9062434 - tel. e fax 0175/948374 - via Valle Po n. 32 - 12030 Sanfront (CN)