Accedi al sito
Serve aiuto?

Coronavirus e cantieri - cosa succede?

Sintesi delle regole per la sicurezza in edilizia e lavori pubblici.
Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID – 19 nei cantieri. 
Le regole principali  sono  suddivise in specifiche sezioni dedicate ai vari aspetti :
  • Obblighi informativi del  datore di lavoro a tutti i lavoratori e a chiunque entri nel cantiere,
  • utilizzo dei dispositivi di protezione individuale,
  • modalità di accesso dei fornitori esterni ai cantieri,
  • pulizia e igiene nel cantiere e gestione degli spazi comuni (mense, spogliatoi), 
  • riorganizzazione del cantiere (turnazione, rimodulazione del cronoprogramma delle lavorazioni),
  • gestione di una persona sintomatica in cantiere.
Per quanto riguarda l'obbligo di  INFORMAZIONE  il datore di lavoro, a è tenuto ad informare tutti i lavoratori e chiunque  entri nel cantiere circa le disposizioni delle Autorità, consegnando e/o affiggendo all’ingresso del     cantiere e nei luoghi maggiormente frequentati appositi cartelli visibili che segnalino le corrette
modalità di comportamento e gli obblighi connessi. Ad esempio:
  • controllo della  temperatura corporea. Se superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso  al cantiere. (Per rispetto della privacy i dati non vanno registrati) e  accettazione del fatto di non poter fare ingresso o di poter permanere  in cantiere
  • impegno  per chi entra a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del datore di lavoro  per la sicurezza  (in particolare: mantenere la distanza di sicurezza, utilizzare gli strumenti di  protezione individuale messi a disposizione durante le lavorazioni che non lo consentano , segnalare eventuali sintoomi influenzali ,  provenienza da zone a  rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti).
     

Indicazioni operative per i datori di lavoro

MODALITA’ DI ACCESSO DEI FORNITORI ESTERNI AI CANTIERI
individuare procedure e percorsi predefiniti
Se possibile, gli autisti dei mezzi di trasporto devono rimanere a bordo dei propri mezzi oppure rispettare la distanza minima di un metro
No all’accesso ai locali chiusi comuni del cantiere

PULIZIA E IGIENE NEL CANTIERE
Va assicurata la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica :
  • degli spogliatoi e delle aree comuni
  • dei servizi igienici
  • dei mezzi d’opera con le relative cabine di guida con prodotti  previsti dalla circolare del ministero della salute
Le persone devono in particolare adottare  frequente e minuzioso lavaggio delle mani con  appositi  prodotti disinfettanti messi a disposizione 

GESTIONE SPAZI COMUNI
L’accesso agli spazi comuni (uffici, mense, spogliatoi) va contingentato per assicurare la distanza di sicurezza di un metro con :-
  • tempi ridotti di permanenza,
  • ventilazione continua dei locali
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
turnazione dei lavoratori
gruppi autonomi, distinti e riconoscibili
diversificazione  orari  di entrata, sosta ed uscita

GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA IN CANTIERE
In presenza di febbre superiore ai 37,5° e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, la persona
deve dichiararlo immediatamente al datore di lavoro o al direttore di cantiere e va isolata in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria.
Il datore di lavoro collabora con le Autorità sanitarie per l’individuazione degli eventuali “contatti stretti”
Si provvede alla sanificazione dei luoghi e degli strumenti di lavoro